La borsa di studio per conseguire una certificazione linguistica: scegli Artelingua
E’ pubblicato sul sito dell’INPS il Bando di Concorso Borse di studio Corso di lingue in Italia
Negli ultimi cinque anni abbiamo preparato decine di studenti alle certificazioni di lingua, con risultati vicini al 100% di successo.
Conosciamo le procedure, vi sappiamo orientare sulla scelta, garantiamo il massimo della professionalità.
COSA PREVEDE?
Il corso dovrà svolgersi nell’arco temporale da Settembre 2023 a Giugno 2024, per un periodo minimo di 4 mesi e prevedere la frequenza obbligatoria per un monte ore complessivo minimo di 60 ore (di 60 minuti) di lezione.
Gli studenti che abbiano frequentato gli ultimi due anni della scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado (scuole medie) dovranno sostenere l’esame per conseguire la certificazione del livello A2 o B1 o B2 rilasciato dai competenti Enti certificatori
riconosciuti dal MIUR;
– gli studenti che abbiano frequentato la scuola secondaria di secondo grado dovranno sostenere l’esame per conseguire la
certificazione del livello B1 o B2 o C1 o C2 rilasciato dai competenti Enti certificatori riconosciuti dal MIUR.
A CHI E’ RIVOLTO?
Possono partecipare al concorso gli studenti delle classi quarta e quinta della scuola primaria, la scuola secondaria di primo
grado (scuola media) e di secondo grado (superiori) e che non siano maggiori di 23 anni.
COSA FARE?
Se hai i requisiti stabiliti dal bando, è sufficiente iscriversi a un corso Artelingua che ha già predisposto la documentazione richiesta dal bando. Per ottenere il rimborso della spesa sostenuta per il corso, secondo quanto previsto dalla graduatoria, basterà poi produrre nelle sedi opportune presso l’INPS, il contratto sottoscritto con il nostro centro e relativa fattura.
LE DOMANDE FREQUENTI:
DOMANDA: Come posso accedere alla procedura Inps per presentare domanda di partecipazione al bando?
R.: È possibile accedere in procedura tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), con la Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE), con la Carta Nazione dei Servizi (CNS)
DOMANDA: Quale certificazione ISEE devo richiedere?
R.: L’utente dovrà richiedere la certificazione ISEE 2023.
Domanda: Al termine del corso di lingua quale certificazione deve conseguire mio figlio?
R.: Il Corso deve essere finalizzato a ottenere la certificazione (diploma linguistico) del livello di conoscenza della lingua A2, B1, B2, C1, C2 secondo il Quadro Europeo di riferimento (CEFR), rilasciato dai competenti Enti certificatori riconosciuti dal MIUR.
La certificazione dovrà attestare il livello completo di lingua prescelto, con valutazione delle competenze scritte e orali, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e non dovrà essere soggetto a scadenza temporale.
DOMANDA: La scuola di mio figlio organizza un corso di lingua durante l’orario scolastico posso partecipare?
R: No, il corso deve essere extracurriculare e deve svolgersi al di fuori dell’orario scolastico.
DOMANDA: Mio figlio ha partecipato al Bando dello scorso anno ma non ha superato l’esame per la certificazione, può concorrere di nuovo per lo stesso livello di lingua?
R: Il Bando prevede che non si possa partecipare per la stessa lingua e livello per il quale si ha già partecipato nelle precedenti edizioni, indipendentemente dall’esito dell’esame del corso di lingue precedente. Si può partecipare solo per un livello superiore e diverso rispetto al Bando precedente.
DOMANDA: Mio figlio non ha superato l’esame finale per conseguire la certificazione del livello di lingua, devo caricare comunque in procedura l’attestato riportante l’esito dell’esame?
R: Si, è necessario caricare comunque in procedura l’attestato riportante l’esito dell’esame, pena la restituzione dell’acconto.
Chiama per info a 0743 222151 o 340 6007915.