Language is a mosaic of ingredients. Find out more about idioms and vocabulary relating to Italy’s culinary traditions.

Language is a mosaic of ingredients. Find out more about idioms and vocabulary relating to Italy’s culinary traditions.

Nov2022
crescion

Come avrà notato chi si è trovato a camminare per le vie di Spoleto, tra il 29 ottobre e il primo novembre di quest’anno la città si è trasformata nel paradiso dei golosi! Era infatti il periodo del Festival di Dolci d’Italia, che tutti gli anni offre l’occasione... Read more…

Conosci l'espressione "Che fico!"? Attenzione a come la usi...! È uno dei frutti più dolci e amati dell’estate. Buono da solo e ottimo con il salato. Oltre ad essere usato in cucina, trova spazio in molte espressioni italiane. Scopriamo insieme quando usarlo.   Collega la parola alla sua definizione   Sign up for our weekly... Read more…

    Oltre ad essere un aggettivo che indica il rumore che fanno alcuni cibi quando vengono morsi, il croccante è un dolce molto diffuso in Italia, che si trova facilmente in molte fiere e feste per le piazze delle città. Da dove prende il suo nome? Scoprilo con la nostra... Read more…
Jul2022

Quando arriva l’estate e fa troppo caldo per accendere i fornelli e cucinare, gli italiani sono soliti portare a tavola un bel piatto d’insalata, ma come al solito non si accontentano di una semplice insalata... Scopriamo insieme quanti modi di preparare l’insalata conoscono quei buon gustai degli italiani.   Collega... Read more…
Apr2022

Torna la primavera e spunta anche lui: l’asparago, il re della tavola a primavera.

Sono tante le ricette che in questa stagione si possono preparare con gli asparagi e noi vogliamo proporvi quella più classica... Read more…

Jan2022

Fa caldo e non avete voglia di accendere i fornelli? Siete troppo pigri per uscire di casa e fare la spesa? Se in dispensa avete ancora del pane raffermo e qualche verdura nel frigorifero,  abbiamo la ricetta che fa per voi: la panzanella! Un piatto povero della tradizione contadina tipico... Read more…
Brutti ma buoni_learn with Gusto

Brutti ma buoni… che strano nome per dei biscotti, non trovate? Preparati con meringa e granella di nocciola, questi dolcetti sono originari del Nord Italia, ma diffusi ormai in tutte le regioni e sono tipici del periodo invernale. Ma come mai questo strano nome? I brutti ma buoni prendono il... Read more…
May2021
Primizie di primavera

Una delle primizie di Maggio sono proprio loro: le fave. Quella che vi proponiamo oggi è la scafata un contorno ricco e sostanzioso, tipico della cucina regionale umbra e legato alla tradizione contadina. Cosa state aspettando? Correte a comprare le fave dal vostro fruttivendolo di fiducia e seguite questa semplice e gustosa ricetta.   Scarica... Read more…