La lingua in cucina, le tradizioni e il patrimonio culinario italiano.

La lingua in cucina, le tradizioni e il patrimonio culinario italiano.

Set2020
In vino veritas - Learn with Gusto

In vino veritas  è un proverbio latino che letteralmente significa: «nel vino è la verità». Ciò vuol dire che quando una persona ha bevuto qualche bicchiere di troppo può facilmente disinibirsi e rivelare fatti e pensieri veritieri, volendo anche un po’ segreti, che da sobrio sicuramente non direbbe mai.... Leggi tutto…
Sempreverde - Learn with Gusto

In botanica si chiamano sempreverdi quelle piante che non lasciano mai cadere le foglie, neanche durante l'autunno. Nella lingua italiana, se riferita a una persona o a una cosa, questa parola prende il significato di moderno, sempre attuale, alla moda. Ma lasciamo da parte la lingua e le sue innumerevoli... Leggi tutto…
Lug2020
Arrivare alla frutta

Si sa che gli italiani  si lamentano spesso  e quando lo fanno usano tante espressioni diverse. Noi abbiamo scelto quella che più di addice a questo periodo dell’anno: “Arrivare alla frutta”. Eh già, siamo senza forze, stanchi e senza più energia. Sarà colpa del caldo? Sarà un anno intenso di lavoro e... Leggi tutto…
Prendere a pesci in faccia

"This morning, the fishmonger slapped me in the face with a fish when I told him the fish he had sold me was not fresh".

When you read a phrase like this, many of you must be imagining a fishmonger with a bream... Leggi tutto…
Il fior fiore

Che gli italiani sono un popolo di buongustai è rinomato in tutto il mondo, ma pochi sanno che molti di loro adorano mangiare anche i fiori, ma non dei fiori qualunque, bensì dei fiori speciali che con l’inizio dell’estate diventano una vera e propria prelibatezza da portare a tavola:... Leggi tutto…
Giu2020
Learn with Gusto - Pieno come un uovo

Se siete ospiti a casa di italiani e dopo una tipica cena a base di antipasto, primo, secondo e contorno non riuscite più a mangiare altro, l’espressione giusta da usare in questi casi e Sono pieno come un uovo. Un modo di dire tutto italiano che fa riferimento a... Leggi tutto…
Learn with Gusto - Chi semina raccoglie

Uno dei passatempi estivi di molti italiani è l’orto, un piccolo appezzamento di terra dove con l’arrivo della bella stagione, chi ne ha la possibilità, coltiva pomodori, peperoni, zucchine e molte altre verdure di stagione. Ecco perché abbiamo scelto il proverbio Chi semina raccoglie, ovvero le azioni che compiamo nella... Leggi tutto…
Mag2020
Learn with #Gusto

In Italia Maggio è il mese delle ciliegie. Questi piccoli frutti rossi oltre ad essere belli per la loro forma e per le loro sfumature di colore sono ricchi di  importanti vitamine. Il modo migliore per assaporarle? Arrampicarsi su un albero, strapparle dal ramo e mangiarle una ad una, ecco... Leggi tutto…
Buio pesto

Se sentite nominare la parola pesto, siamo certi che la prima cosa che vi verrà in mente è un delizioso piatto di pasta al pesto, magari delle linguine, tipica ricetta originaria della Liguria, la regione dove ha avuto origine questo condimento tanto amato e ormai conosciuto in tutto il... Leggi tutto…